Crociera di Lusso a Sorrento - Bagni della Regina Giovanna

14 Febbraio 2025

Amalfi Sails

3,4 min di lettura

Non si trovano nelle guide turistiche.
In alcuni casi sono quasi invisibili, nascoste tra scogli, calette dall’acqua cristallina e archi naturali.
Sono le grotte meno conosciute della Costiera amalfitana, un tesoro da scoprire piano piano, grotta a grotta.
Oggi vi accompagneremo in un piccolo virtual tour della costa di Amalfi in barca, alla scoperta di queste e altre meraviglie.
Mettetevi comodi. Si parte.

Le grotte da Positano a Conca dei Marini: concedersi un bagno nella bellezza

I tour in barca della Costiera Amalfitana con partenza da Positano fanno solitamente subito rotta verso le attrazioni maggiori, come la Grotta dello Smeraldo o il Fiordo di Furore.

Noi invece siamo liberi di esplorare la costa e la prima tappa, proprio a pochi minuti da Positano, è la Grotta San Pietro che può fare da cornice a un tuffo o a qualche foto da condividere.

Continuando il nostro tour in barca verso Amalfi, possiamo scoprire la Grotta Santa Barbara, con la sua piccola spiaggia custodita all’interno. Sopra la grotta, si nota la terrazza dell’Africana Famous Club, locale costruito anch’esso all’interno della roccia.

Immancabile è poi la visita alla Grotta dello Smeraldo, un vero duomo naturale che affascina per il colore delle sue acque e il complesso di stalattiti e stalagmiti.
Ormeggiando sulla sua piattaforma esterna, chi lo desidera può prendere parte ai minitour in barca a remi organizzati all’interno della grotta (durata: circa 20 minuti) per ammirarne la volta e scoprirne i segreti.

A pochissima distanza, poco prima di raggiungere il promontorio di Capo di Conca con la sua antica torre di forma quadrata, troviamo infine la grotta chiamata Conca dei Marini, come il piccolo borgo situato poco distante.

La grotta si trova in una baia incantevole ed è affiancata da una spiaggia accessibile solo via mare. L’ideale per godersi un bagno e per riempirsi gli occhi di mare e bellezza.

Dalla Baia dei Saraceni alla Grotta delle Sirene

Navigando verso Amalfi incontriamo la più bella baia della Costiera Amalfitana: la Baia dei Saraceni o baia Conca Dei Marini.

Questo spettacolare lembo di costa è stato, negli anni della Dolce Vita, il rifugio delle personalità più famose all’epoca, alcune delle quali lo scelsero come residenza estiva.

In questo tratto, si può ad esempio ammirare il palazzo a ridosso del mare appartenuto al conte Chandon (proprietario del marchio di champagne Moët & Chandon) e l’elegante villa di Sofia Loren, tra le più fotografate durante i tour in yacht della Costiera Amalfitana.

Non è un caso che la baia sia stata scelta come set cinematografico: qui si trova un arco naturale reso famoso da uno spot con protagonista un romantico bacio.

Parlando di romanticismo, approssimandoci ad Amalfi in barca troviamo la Grotta di S. Andrea o Grotta delle Sirene.
Al suo interno, possiamo scoprire la sua intima spiaggetta che sembra fatta apposta per accogliere gli innamorati!

Le grotte tra Amalfi e Vietri sul Mare: tra cascate e acque depurative

Proseguendo nel nostro tour in barca sulla Costiera Amalfitana alla scoperta delle grotte meno conosciute della costa, incrociamo Amalfi, Atrani, uno dei borghi più belli di Italia, e infine Minori e Maiori.

Prima di raggiungere Minori possiamo ammirare la Grotta dei Santi e la Grotta di Masaniello, mentre subito dopo Maiori si trova la Grotta Sulfurea, famosa per le sue acque depurative.
È usanza bagnarsi al suo interno e riempire una bottiglia con la sua acqua con l’aggiunta di un limone.

Dopo la maestosa Grotta Pandora, la più grande di tutta la costa, giungiamo infine alla Grotta del Fico. Al suo interno, scorre una piccola cascata di acqua dolce che proviene dalla montagna.

C’è ancora tempo per qualche scoprire: prima del caratteristico borgo di Cetara, possiamo fare un bagno nelle piscine naturali di Erchie o in una delle piccole spiagge accessibili solo via mare: spiaggia del Cauco, spiagga dei Limoni, spiaggia l’acqua del fico, spiaggia del Lannio.

Il nostro tour della costa di Amalfi alla scoperta delle grotte meno conosciute della Costiera amalfitana finisce qui, ma le bellezze naturali da conoscere ed esplorare no.

Due esempi? La splendida Grotta Azzurra di Capri o l’arcipelago delle Isole Li Galli.