
A equa distanza da Amalfi e Positano (circa 5 km in linea d’aria), il Fiordo di Furore trova a buon diritto il suo posto tra i luoghi più belli da visitare con un tour in barca della Costiera amalfitana.
Questa insenatura naturale, che custodisce al suo interno un borghetto e una piccola spiaggia, è senza dubbio tra gli angoli più fotografati dell’intera costa, sia dalla riva che dagli yacht in escursione sulla Costiera amalfitana.
Scopriamo perché.
Cos’è il Fiordo di Furore: tra natura e cultura
Sembra che il nome di Furore nasca come richiamo alla furia del mare che nei giorni di tempesta infrange alte onde lungo il costone roccioso.
In verità, la posizione riparata di questa insenatura ne ha fatto fin dall’epoca antica un porto sicuro, creando una difesa naturale dagli attacchi provenienti dal mare.
La leggenda vuole che lo stesso Ulisse abbia scelto il Fiordo come luogo di riposo durante le sue mille traversate.
L’aspetto scenografico di questo luogo ha conquistato intorno agli anni ’50 due grandi figure del cinema italiano e internazionale.
La spiaggia e il borgo di Furore sono stati infatti “palcoscenico” della turbolenta storia d’amore tra il regista Roberto Rossellini e l’attrice premio Oscar Anna Magnani.
Una delle casette di pescatori a ridosso della spiaggia era di proprietà dell’attrice e oggi ospita un piccolo museo dedicato a lei.
Scoprire la spiaggia del Fiordo di Furore via mare
Visitare il Fiordo di Furore via mare è una delle esperienze più suggestive di un tour in barca sulla Costiera amalfitana.
La rientranza naturale del Fiordo lascia solo intravedere la spiaggetta a mezzaluna e il borgo di pescatori, come se questo piccolo gioiello volesse concedersi solo agli occhi più curiosi.
A fare da cornice a questa meraviglia, un ponte alto 30 metri che ogni estate ospita l’adrenalinico “Campionato Mondiale di tuffi dalle grandi altezze”.
Per motivi di sicurezza, non è consigliabile addentrarsi all’interno del Fiordo in barca o a nuoto. La vista dalla barca è comunque impareggiabile, in particolare se si è scelto di organizzare un aperitivo in yacht al tramonto.
Curiosità sul borgo nascosto di Furore
Il borgo di Furore si sviluppa in realtà molto più in alto rispetto al livello del mare, incastonandosi lungo i pendii della montagna.
Il paese non ha un vero centro abitato ma è composto da tante casette sparse costruite sulla roccia e in alcuni casi a strapiombo sul mare.
Essendo quasi invisibile per chi percorre la strada costiera o con un tour in barca in Costiera amalfitana, il borgo di Furore è stato soprannominato “Il paese che non c’è”.
Negli anni ’80, con l’obiettivo nobile di far conoscere questo luogo, un gruppo di pittori cominciò a decorare i muri esterni delle abitazioni con murales e sculture.
Chiamato “Muri in cerca di autore”, il progetto artistico ha trasformato negli anni il borgo in un museo a cielo aperto con opere di artisti internazionali.
Come organizzare un’escursione in yacht
Un tour in yacht privato sulla Costiera amalfitana è senza dubbio un’esperienza indimenticabile.
Non solo si può godere dell’incantevole vista dal mare della costa, Patrimonio dell’Umanità, ma si possono scoprire liberamente le sue tante bellezze, guidati da capitani esperti e dal desiderio di esplorare.
Oltre al Fiordo di Furore e alle immancabili Amalfi e Positano, si potrà ad esempio visitare baie uniche al mondo come quella di Conca dei Marini o i borghetti tipici della costa di Amalfi come Cetara, famosa per la sua Colatura di Alici.
Si potrà provare l’emozione unica di fare il bagno in una delle grotte meno conosciute della Costiera amalfitana o tra le acque cristalline dell’arcipelago Li Galli.
Tra un drink a bordo e un pranzo in un ristorante in riva al mare, ci sarà tempo anche per godersi la giornata in barca, nel comfort di uno yacht di lusso.
Natura, sole, mare, libertà e la costa di Amalfi. Che altro chiedere di più?
Per pianificare il tuo tour in barca privata della Costiera amalfitana, puoi contare sui servizi esclusivi di Amalfi Sails e sui suoi oltre 30 anni di esperienza!